Home

CHI SIAMO

Il C.E.A.S. Pau Parco dell’Ossidiana nasce nel 2015 per valorizzare il territorio comunale e promuovere stili di vita sostenibili.

La sede è presso “Casa Cauli” una vecchia casa privata donata al comune e ristrutturata recentemente.

Il primo progetto di recupero della memoria storica denominato “Vivi Casa Cauli” ha permesso la catalogazione dei beni presenti all’interno dello stabile e di dotarla di un piccolo percorso didattico che ripercorre la vita della comunità di Pau della metà del ‘900.

STRIA è una giovane società con sede in Marmilla che si occupa di servizi turistici, valorizzazione territoriale, produzione di audio visivi e formazione. Nata dall’esperienza imprenditoriale dei suoi soci progetta e realizza attività nel settore del turismo ambientale in coerenza con le caratteristiche del territorio.

LE NOSTRE ATTIVITÀ

Organizziamo laboratori e momenti di incontro per piccoli e grandi curiosi della natura ma non solo. Attività con le scuole e visite guidate nella natura sono solo l’inizio, infatti cerchiamo sempre nuovi stimoli e nuovi modi per “educare” al rispetto dell’ambiente.

“Se conosci ami, se ami proteggi”

Questo è il nostro motto che cerchiamo di trasmettere a tutti quelli che decidono di passare una giornata con noi visitando gli ambienti unici del Monte Arci.

Il C.E.A.S. si fa promotore di corsi dedicati alle tradizioni, alla cultura e alla natura ampliando le conoscenze sul territorio ed avvicinando e coinvolgendo tutti gli amanti del territorio.

I SERVIZI

  • Escursioni: accompagnamento professionale con le nostre guide ambientali escursionistiche alla scoperta del Monte Arci,
  • Escursioni in e-bike e bike sharing,
  • Laboratori: ideazione e realizzazione di laboratori di educazione ambientale,
  • Progetti: ideazione e realizzazione di progetti su tematiche ambientali,
  • Info point e assistenza alla cittadinanza.

I LABORATORI

I nostri operatori hanno anni di esperienza nel campo della didattica e dell’educazione ambientale e offrono laboratori mirati alla conoscenza dell’ambiente naturale e delle sue componenti ecologiche. Non solo natura e ambiente ma anche sostenibilità in tutte le sue forme.

LE ESCURSIONI

Il territorio di Pau si estende sino al monte Arci, il vulcano spento che ha generato l’ossidiana l’oro nero della preistoria, vi accompagneremo a scoprire la natura e la storia di questo angolo di Sardegna si a piedi che con le e-bike in dotazione al CEAS.

VORRESTI PARTECIPARE ALLE NOSTRE ATTIVITÀ?

Richiedi il catalogo completo dei nostri laboratori, saremo felici di ospitare gruppi e scolaresche presso la nostra sede a Casa Cauli per lo svolgimento delle attività.

PRENOTA LA TUA ESPERIENZA SUL MONTE ARCI

Contattaci per organizzare la tua escursione o le altre attività outdoor come: incentive, team building o laboratori in mezzo alla natura.

I NOSTRI PROGETTI

PROGETTO RISCHIO INCENDIO E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il C.E.A.S. Pau partecipa al progetto finanziato dalla R.A.S. con capofila l'agenzia FORESTAS su una tematica particolarmente importante: gli incendi boschivi ! Sono previste tante attività per tutti, dal 27 agosto 2023 sino a novembre 2023 attiveremo le azioni previste da progetto. Per maggiori informazioni contattateci o collegatevi alla nostra pagina FB CEAS PAU

VIVI CASA CAULI

Il progetto Vivi Casa Cauli ha come obbiettivo il recupero e l’apertura al pubblico dell’antica casa situata nel paese di Pau.

IL SENTIERO DEGLI ASSIOLI

Il C.E.A.S di Pau aderisce al progetto O.TU.S. e insieme al comune di Pau ha realizzato il primo sentiero tematico dedicato ai rapaci notturni. Il sentiero degli assioli si trova nella pineta di S’ennixeddu.

IL COMUNE

Pau è un comune italiano di 316 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. È situato nell'area geografica denominata Alta Marmilla, sul versante occidentale del massiccio vulcanico del Monte Arci. Il piccolo centro della Marmilla viene considerato a tutti gli effetti il "paese dell'ossidiana", vista la presenza diffusa su tutto il territorio di questa particolare e rara pietra di origine vulcanica. Famosa per la sua unicità è la Scaba Crobina, menzionata già da La Marmora. Sa Scaba crobina letteralmente significa "Il sentiero corvino (nero)". Si trova a pochi chilometri dal centro abitato, all'interno del Parco Naturale del Monte Arci. Istituito di recente, il Museo Comunale dell'Ossidiana ospita fedeli riproduzioni di antichi utensili in ossidiana.

HAI BISOGNO DI PIÙ INFORMAZIONI?

Se hai qualche domanda o vuoi approfondire le nostre attività, scrivici subito compilando i campi qui sotto e saremo felici di aiutarti!

SCRIVICI

E-mail: ceaspau@gmail.com

Tel: +39 3204816528

Apertura settimanale: mercoledì dalle 8:30 alle 14:30

Pau, Sardegna